Nella nostra Azienda si esercitano diverse attività agricole cadenzate dalle stagioni.
VIGNETO: l’attività comincia in inverno (metà febbraio) con la potatura ad alberello delle viti di rossese. Ad essa segue la concimazione ed una eventuale aratura a filari alterni. Da aprile in poi si eseguono trattamenti periodici per prevenire le malattie più comuni. Il vigneto va seguito ogni giorno per poter giungere nelle migliori condizioni possibili alla maturazione ed alla vendemmia dell’uva. Quest’ultima si effettua nella seconda e terza settimana di settembre previa valutazione strumentale della giusta maturazione. Ad essa segue la pigiatura e la vinificazione. Il vino è finalmente pronto a marzo.
ULIVETO: nei mesi invernali si effettua altresì la potatura degli ulivi, potatura di formazione o di mantenimento per favorire un corretto sviluppo della vegetazione e della successiva fioritura. La concimazione si effettua con prodotti organico-minerali e con stallatico: nell’uliveto pascolano liberi diversi asinelli. Questi sono utili coadiutori per tenere il terreno pulito e concimato: è grazie a loro che possiamo evitare di utilizzare diserbanti. Nei mesi di luglio ed agosto si trattano, previo monitoraggio, fronde e frutti con prodotti contro la mosca olearia. Le olive si abbacchiano dalla fine di ottobre sino ai primi di novembre. La raccolta si effettua manualmente ponendo sotto le piante reti di raccolta e facendo uso di abbacchiatori elettrici o pneumatici. Le olive raccolte, pulite dalle foglie, vengono inviate fresche (massimo due giorni dalla raccolta) al frantoio per essere molite.
ORTO: pomodori, zucchine, melanzane, peperoni si seminano in primavera per essere poi raccolti in estate. A luglio si mettono a dimora le piantine giovani di carciofi, si concimano e poi si raccoglie il prodotto a fine inverno.
FRUTTETO: effettuata la potatura degli alberi si concima il terreno e si effettuano fitotrattamenti preventivi usando possibilmente prodotti naturali. Per la pulizia e la falciatura del terreno si usano decespugliatori. I primi frutti si colgono a giugno. Nel nostro frutteto vi sono tra gli altri alberi di prugne, albicocche, pesche, arance e limoni.I prodotti del frutteto e dell’orto vengono utilizzati freschi nella cucina dell’agriturismo; con l’eccedenza si preparano in loco confetture per l’inverno.
L’agriturismo offre, in particolare, la possibilità alle scuole di partecipare ad attività didattiche legate al monto dell’agricoltura e dell’allevamento da affrontare completamente immersi nella natura. A scopo didattico si semina il grano e si coltivano svariati tipi di piante aromatiche caratteristiche della nostra regione.
Se sei un Dirigente Scolastico o un Docente contattaci ai numeri:
0183.60870 – 340.2987721